Chi Siamo
ANFFAS CHIETI - Centro ROSA BLU
Per ogni utente viene elaborato da tutta l’équipe di lavoro un progetto educativo/ricreativo; sono inoltre previste verifiche periodiche dell’educatore di riferimento con il Referente per il Centro “Rosa Blu”e la supervisione dell’Assistente Sociale competente. Il complesso delle attività proposte prevede l’erogazione di prestazioni dirette al massimo recupero funzionale e sociale di tali soggetti affetti da minorazioni fisiche, intellettive, relazionali e sensoriali attraverso piani individuali concordati con l’Assistente Sociale di riferimento, la Psicologa e con le famiglie, al fine di condividere il percorso educativo.
Anffas Chieti

Obiettivi interni
- Mantenimento delle capacità specifiche;
- Potenziamento delle autonomie dei singoli;
- Sviluppo delle capacità relazionali;
- Contenimento ed elaborazione del disagio;
- Positivizzazione delle capacità / potenzialità dei singoli;
- Ausiliarità, sensibilizzazione formazione alle/delle/per le famiglie.

Obiettivi esterni
- Promuovere la socializzazione e l’integrazione con il territorio;
- Allontanare la prospettiva dell’istituzionalizzazione degli utenti;
- Favorire il mantenimento presso la famiglia d’origine;
- Valorizzazione e positivizzazione della “personalità sociale” degli utenti.
La struttura
Laboratori
Abbiamo attivi differenti LABORATORI, in un Centro con le caratteristiche del Centro Socio-Educativo i laboratori assolvono molteplici fondamentali funzioni per il miglioramento di:
- Autostima dell'utente e ricomposizione dell'immagine di sé
- Capacità di socializzazione con i compagni e gli assistenti
- Capacità di autogestione nell'ambito di un attività organizzata, con precise sequenze operative
- Comprensione e accettazione delle regole di funzionamento dei Laboratori
- Interiorizzazione dei ruoli all'interno del gruppo
- Risposte alle possibili situazioni di gratificazione o di frustrazione vissute durante l'attività.